3 MODI PER VIAGGIARE DAL DIVANO
Tempo di lettura: 4 minuti
In questo periodo la voglia di viaggiare è tanta, ma mai come ora tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
Noi che da bravi agenti di viaggio eravamo abituati fino a ieri a portarti a conoscere spazi sconfinati, metropoli caotiche e oceani variopinti, dobbiamo ora limitarci a frenarti, a rallentare i tuoi desideri, a rimandare viaggi tanto agognati….
Ma in attesa di poterci finalmente tornare a spostare, eccoti tre modi per viaggiare direttamente dal divano di casa!
Lasciati ispirare da un libro
I libri sono da sempre il mezzo per eccellenza per viaggiare con la fantasia, ti portano alla scoperta di mondi lontani, ci permettono di conoscere popoli e culture nuovi.
Noi ti suggeriamo: New York Serenade del 2016. Preparati a fare un tuffo nella New York del rock attraverso gli scatti di Frank Schiappa e gli aneddoti di Michele Primi, che, dopo due anni di ricerca sul campo, ci offrono un ottimo spunto per ripercorrere le principali tappe legate ai mostri sacri della musica nella Grande Mela: dal condominio dove viveva Iggy Pop, ex centro di accoglienza per poveri nel Lower East Side, al negozio dove trascorreva i suoi pomeriggi Jimi Hendrix, fino al magazzino del mitico Tonic Club.
Parti alla scoperta delle isole Faroer
Le isole Faroer (Fær Øer) sono un arcipelago subartico composto in totale da 18 isole vulcaniche, situato a metà strada tra Scozia, Norvegia e Islanda nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico e del Mar di Norvegia. Le isole Faroer sono autonome dal 1948, ma fanno parte del Regno di Danimarca, che comprende anche la Groenlandia.
Oltre alla pesca, il turismo rientra tra le principali attività economiche delle isole, ecco perché in tempo di pandemia, gli abitanti si sono attrezzati per permettere ai viaggiatori di continuare a sognare e viaggiare virtualmente alle Faroer.
Sulle isole Faroer sono disponibili 25 webcam a cui potersi collegare per poter vedere in live quello che succede sulle isole. Potrai ammirare i paesaggi incontaminati, scorgere gli animali che popolano le isole e vedere i locals nella loro quotidianità.
Visita un museo da casa
La cultura è fondamentale nella vita di tutti noi e, soprattutto in un Paese come l’Italia, è difficile scinderla dalla quotidianità. Ecco allora che una volta chiusi i musei ne abbiamo sofferto e ci siamo sentiti tutti un po’ più impoveriti.Moltissimi sono i musei che si sono attrezzati per fornire tour virtuali per scoprire le opere che da sempre ci lasciano a bocca aperta. Eccoti alcuni dei musei, italiani e non, che forniscono questo servizio: il Louvre a Parigi, lo Smithsonian a Washington, le Gallerie degli Uffizi a Firenze e i Musei Vaticani a Roma.
Questi ovviamente sono solo una briciola delle possibilità che la tecnologia offre agli appassionati di arte. Per trovare tutte le esperienze culturali online, Google Arts & Culture ha creato una raccolta disponibile gratuitamente in rete con tutti i musei raggiungibili via internet.