7 CONSIGLI (+1) PER VIAGGI PIÙ GREEN
Tempo di lettura: 3 minuti e 50 secondi
Turismo di prossimità, esperienze, personalizzazione, smart working e sostenibilità, queste sono le parole chiave che guideranno il turismo post COVID.
Oggi, in particolare, vogliamo soffermarci sull’ultima parola dell’elenco: sostenibilità.
È inutile nascondersi, il turismo è un settore ad alto impatto, soprattutto se per raggiungere la destinazione sono coinvolti voli intercontinentali.
Questo non vuol dire che da domani basta aerei e basta spostamenti finché non inventano l’aereo elettrico. Tuttavia, con qualche accortezza, si può essere dei turisti a più basso impatto.
Eccoti allora 7 consigli (+1) per essere un viaggiatore eco-friendly:
Mangia a km zero
Il cibo e la sua filiera sono un altro settore ad alto impatto: scegliere ristoranti che autoproducano, piuttosto che acquistare prodotti in spacci agricoli o scegliere B&B che offrano colazioni bio e a km zero sono sicuramente delle scelte vincenti per ridurre l’impatto ambientale delle nostre vacanze.
Scegli strutture ecologiche
Ecolodge, glamping, alberghi diffusi e agriturismi, ma anche villaggi e hotel di catena possono attuare al loro interno iniziative green, che vanno dall’utilizzo di detersivi ecologici per le pulizie a sistemi di incentivazione in cui, per ogni camera non rifatta viene piantato un albero!
Sostieni i locals
Vivere come locals non solo ci consente di apprezzare gli usi e costumi locali, ma ci permette di sostenere ed incentivare le economie locali.
Perchè ricordiamoci: la sostenibilità non è solo ambientale, ma anche economica e sociale. Ecco dunque che acquistare i souvenir da un artigiano locale si rivela essere un modo semplice per apportare beneficio alla comunità (oltre che per portare a casa un ricordo di viaggio davvero unico).
Fai un tour in bici
La bicicletta (ma per i più moderni vanno bene anche i monopattini elettrici) è un ottimo modo per scoprire una destinazione in maniera slow: ci consente di perlustrare le viette e di fermarci quando vogliamo. Inoltre, soprattutto se ci troviamo in grandi città, è un’ottima alternativa per evitare il traffico o gli assembramenti sui mezzi negli orari di punta.
Scegli i mezzi pubblici
Non tutte le destinazioni richiedono lunghi voli per raggiungerle e una buona alternativa all’aereo (o all’auto privata) è il treno per esempio, il quale spesso garantisce tempi di percorrenza eguali o inferiori a quelli dell’aereo, soprattutto se teniamo conto delle ore di anticipo con cui dobbiamo presentarci in aeroporto.
E i mezzi pubblici sono un’ottima alternativa anche in loco: spesso le destinazioni sono ben collegate e non è necessario noleggiare un’auto per spostarsi, si possono utilizzare i mezzi pubblici come autobus, tram e metropolitana.
Sii rispettoso dell’ambiente in cui ti trovi
Come si suol dire, “Repetita iuvant”, e dunque in un elenco di consigli per essere più green è doveroso ricordare che bisogna portare rispetto della natura che ci circonda. Non importa se siamo in spiaggia o in montagna, in collina o al lago, i nostri rifiuti vanno gettati nella spazzatura, meglio ancora se ci sono i bidoncini per la differenziata, e non abbandonati in giro (questo vale anche per le sigarette!!).
Non sprecare
Hai presente quei bellissimi buffet che tanto ci mancano in tempi di COVID?
Ecco, per quanto belli ed invitanti, sono anche il trionfo degli sprechi, in particolare quando riempiamo i piatti fino all’orlo e poi avanziamo metà delle pietanze.
Meglio prenderne un po’ di meno e fare il bis piuttosto che buttare via il cibo, no?
Compensa le tue emissioni
Infine, se vuoi essere un turista super green puoi calcolare e compensare le emissioni del tuo viaggio sostenendo dei progetti di riforestazione e/o di cattura della CO2, oppure puoi affidarti direttamente ad un’agenzia o un tour operator che provvede a farlo per te!